Dove vuoi andare?

Ecco tutti i posti dove possiamo trovarci insieme per attività, visite e tanto altro ancora…

PROPOSTE PER LE SCUOLE

calendario eventi

MUSEO DI STORIA NATURALE
“G. DORIA”

Il Museo di Storia Naturale di Genova è la nostra sede operativa ed è dove abbiamo iniziato la nostra avventura nel 2008.

Il complesso museale, nato nel 1867, è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.

9

Sito ufficiale del museo

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

L’Orto Botanico,  è Il “nostro” Museo vivente.

Inserito nell’antico centro storico della città possiede la superficie di circa un ettaro. Gli esemplari presenti nell’Orto Botanico attualmente si aggirano intorno a 4000. Due vasti pianori a Nord e a Sud delle Serre sono sistemati a giardino con vasche acquatiche e ospitano alberi di notevoli dimensioni, oltre a un tipico bosco mediterraneo e collezioni di felci (Osmunda regalis) e palme.

Grazie agli Amici dell’ Orto Botanico abbiamo sistemato un’aula didattica per i laboratori!

9

Sito ufficiale dell’orto botanico

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

L’Orto Botanico,  è Il “nostro” Museo vivente.

Inserito nell’antico centro storico della città possiede la superficie di circa un ettaro. Gli esemplari presenti nell’Orto Botanico attualmente si aggirano intorno a 4000. Due vasti pianori a Nord e a Sud delle Serre sono sistemati a giardino con vasche acquatiche e ospitano alberi di notevoli dimensioni, oltre a un tipico bosco mediterraneo e collezioni di felci (Osmunda regalis) e palme.

Grazie agli Amici dell’ Orto Botanico abbiamo sistemato un’aula didattica per i laboratori!

9

Sito ufficiale dell’orto botanico

MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

L’itinerario inizia con l’esposizione di rocce e minerali e illustra l’evoluzione della Terra attraverso i fossili per giungere all’origine e all’evoluzione dell’uomo e alla preistoria in Liguria: si possono osservare le ricostruzioni dei volti dei nostri antenati e, attraverso i diorami, la vita degli insediamenti abitativi.

Particolarmente significativo è il laboratorio didattico di archeologia sperimentale, attivo dal 1987 e noi di ADM abbiamo l’onore di portare avanti questa lunga e bellissima tradizione didattica. Le attività proposte sono finalizzate a far conoscere la vita quotidiana dell’uomo preistorico, il suo lavoro e le sue capacità di sopravvivenza.

MUSEO DELLE MARIONETTE (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

Il Museo delle Marionette, costituito nel 1996 e totalmente riallestito nel 2013 espone la collezione di Angelo Cenderelli  ideatore, costruttore, scenografo e animatore di un proprio teatro delle marionette. La collezione è di estremo interesse non solo per la ricchezza e la complessità dei materiali – 70 marionette, 265 pezzi di materiale costumistico, mobili, mobiletti, attrezzerie, oltre 100 copioni, fondali e boccascena – ma per le opportunità che offre di riproporre compiutamente un’arte antica.

All’interno del Museo un piccolo teatro per riproporre, nel corso delle visite, momenti di rappresentazione. Un vero gioiello!

MUSEO DELLE MARIONETTE (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

Il Museo delle Marionette, costituito nel 1996 e totalmente riallestito nel 2013 espone la collezione di Angelo Cenderelli  ideatore, costruttore, scenografo e animatore di un proprio teatro delle marionette. La collezione è di estremo interesse non solo per la ricchezza e la complessità dei materiali – 70 marionette, 265 pezzi di materiale costumistico, mobili, mobiletti, attrezzerie, oltre 100 copioni, fondali e boccascena – ma per le opportunità che offre di riproporre compiutamente un’arte antica.

All’interno del Museo un piccolo teatro per riproporre, nel corso delle visite, momenti di rappresentazione. Un vero gioiello!

MUSEL: Museo Archeologico di Sestri Levante

Il nuovo Museo Archeologico di Sestri Levante nasce da una selezione di scelte tecnologiche ed espositive che coniugano armoniosamente i contenuti scientifici e gli scopi didattici, offrendo al visitatore un percorso integrato e complesso, dalla preistoria all’età contemporanea, dalla costa all’entroterra. Principali protagonisti del Sistema museale sono il territorio, le sue trasformazioni, i sistemi economici e produttivi, le storie degli uomini che lo hanno abitato, vissuto, utilizzato.

9

Sito ufficiale del Musel

MUSEO DEL GENOA

Un museo dello sport dove imparare divertendosi con noi scienze, matematica e biologia!

Immergiti nella storia del Grifone e nella storia di Genova, in un’esperienza espositiva multimediale attraverso due secoli di luci e ombre, ricordi e trofei.

9

Sito ufficiale del Museo del Genoa a tour virtuale

MUSEO DEL GENOA

Un museo dello sport dove imparare divertendosi con noi scienze, matematica e biologia!

Immergiti nella storia del Grifone e nella storia di Genova, in un’esperienza espositiva multimediale attraverso due secoli di luci e ombre, ricordi e trofei.

9

Sito ufficiale del Museo del Genoa a tour virtuale

MES – MUSEO DELLE STREGHE DI TRIORA

Nelle sale didattiche del museo trovi uno spazio ludico educativo, il cui obiettivo è imparare divertendosi attraverso esperienze interattive e dirette in un ambiente informale. L’allestimento punta a offrire a piccoli e grandi visitatori un’esperienza divertente, ludica, ma al contempo educativa. I

Tutta la progettazione è inclusiva, pensata con arredi e spazi interattivi semplici ed intuitivi, facile da capire, a prescindere dall’esperienza, dalle conoscenze, dalle capacità di linguaggio o dal livello corrente di concentrazione dell’utilizzatore.

9

Sito ufficiale del Museo

MUSEO DI CHIMICA

(al momento non disponibile)

Dal 2019 una nostra nuova sede dove imparare divertendosi…

Il Museo espone circa 650 oggetti e strumenti scientifici e di questa collezione fanno parte numerose attrezzature chimiche, impiegate nel campo della ricerca, oppure usate nel corso delle lezioni per esperienze dimostrative. Esse risalgono in parte alla seconda metà del 1800, ma la raccolta si è poi arricchita nel tempo anche con apparecchiature di tipo chimico-fisico assai più complesso.Oltre al museo abbiamo la possibilità di usare i laboratori di chimica dell’Università per rendere l’esperienza davvero unica mettendosi alla prova come dei veri scienziati.

9

Sito ufficiale del Museo

MUSEO DI CHIMICA

(al momento non disponibile)

Dal 2019 una nostra nuova sede dove imparare divertendosi…

Il Museo espone circa 650 oggetti e strumenti scientifici e di questa collezione fanno parte numerose attrezzature chimiche, impiegate nel campo della ricerca, oppure usate nel corso delle lezioni per esperienze dimostrative. Esse risalgono in parte alla seconda metà del 1800, ma la raccolta si è poi arricchita nel tempo anche con apparecchiature di tipo chimico-fisico assai più complesso.Oltre al museo abbiamo la possibilità di usare i laboratori di chimica dell’Università per rendere l’esperienza davvero unica mettendosi alla prova come dei veri scienziati.

9

Sito ufficiale del Museo

Prenota la tua visita

9

Domenica 2 Ottobre h 10.00

9

Domenica 9 Ottobre h 10.00

9

Domenica 16  Ottobre h 10.00

9

Domenica 23 Ottobre h 10.00

9

Domenica 30 Ottobre h 10.00

Prossimamente saranno disponibili le date di luglio e agosto

SPIDERS: Visite guidate alla mostra

Mostra con ANIMALI VIVI dal 30 Aprile al 25 Settembre al Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria – Via Brigata Liguria, 9 – -prorogata al 13 NOVEMBRE!

Dal mito di Aracne al supereroe Spiderman, tra leggende e folklore siete pronti a superare l’immaginario umano e scoprire il fantastico mondo dei ragni? Insieme intraprenderemo un viaggio che ci porterà a scoprire la straordinaria esposizione di ragni, scorpioni, uropigi solifugi e amblipigi, loro anatomia, la loro diversità, il veleno, la seta e il loro comportamento.

COSTO: € 10,00 a partecipante, il prezzo comprende il biglietto di ingresso alla mostra (6€ di biglietto di ingresso alla mostra + 4€ di visita guidata).
I bambini 4-5 anni pagano solo biglietto di ingresso 6€, bambini con età inferiore 3 anni ingresso gratuito.