Nido e Scuola dell’Infanzia

Ecco le nostre proposte

MUSEO DI STORIA NATURALE
“G. DORIA”

Il Museo di Storia Naturale di Genova è la nostra sede operativa ed è dove abbiamo iniziato la nostra avventura nel 2008.

Il complesso museale, nato nel 1867, è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.

9

Sito ufficiale del museo

Visite gioco

Durata: 50 minuti
Costo: 4 € a studente

9

Così piccolo... così grande! (2-3 anni)

Gli animali del museo sono tutti diversi, ma tutti ugualmente affascinanti! Giochiamo con i più grandi e mettiamoci nei panni dei più piccoli per scoprire i loro segreti!

9

Il Pesciolino Arcobaleno (2-3 anni)

Siamo tutti invitati alla festa del pesciolino più colorato che c’è! Giochiamo insieme agli animali del mare, usiamo i nostri sensi e diamo spazio alla nostra creatività!

9

Dodò e le 4 Stagioni (3-5 anni)

Dodò è un simpatico e indaffarato ghiro che vive nei nostri boschi: in ogni periodo dell’anno ha sempre qualcosa da fare! Scopriamo insieme a lui come cambia la vita di Dodò e degli animali del bosco con il passare delle stagioni.

9

Brrr che freddo! (3-5 anni)

in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Andiamo al Polo Sud per scoprire insieme la vita e le abitudini dei suoi abitanti più famosi: i pinguini.

9

Esplorando il Museo (3-5 anni)

Utilizzando uno speciale strumento che può catturare un solo colore si scoprono i colori degli animali e della natura. Al termine del percorso si riuniscono tutti i souvenir raccolti in un originale album dei ricordi.

9

La Storia della Preistoria (4-5 anni)

In viaggio nella macchina del tempo per esplorare il mondo perduto dei dinosauri e di altri rettili preistorici, sulle tracce di un misterioso uovo.

9

Lacrime di pipistrello (4-5 anni) - Agenda 2030

Il pipistrello Bruttomuso si vergogna del suo aspetto: presto scoprirà che molti animali hanno caratteristiche bizzarre, a utilissime… come le sue grandi orecchie! Una visita gioco per scoprire la bellezza della diversità.

Laboratori

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

Apprendista naturalista (3-5 anni)

Partiamo alla scoperta degli animali che vivono nei nostri boschi: cerchiamo le loro tracce, ascoltiamo i loro versi e diventiamo esploratori per un giorno.

9

Scienziato anche io (4-5 anni)

Una serie di esperimenti e giochi sul galleggiamento, sui liquidi e sull’aria ci permettono di scoprire le principali proprietà della materia.

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

L’Orto Botanico,  è Il “nostro” Museo vivente.

Inserito nell’antico centro storico della città possiede la superficie di circa un ettaro. Gli esemplari presenti nell’Orto Botanico attualmente si aggirano intorno a 4000. Due vasti pianori a Nord e a Sud delle Serre sono sistemati a giardino con vasche acquatiche e ospitano alberi di notevoli dimensioni, oltre a un tipico bosco mediterraneo e collezioni di felci (Osmunda regalis) e palme.

9

Sito ufficiale dell’orto botanico

Visite gioco

9

Caccia ai sensi

Una caccia al tesoro alla scoperta del regno vegetale: usiamo i cinque sensi per esplorare l’Orto Botanico.

9

Il seme Martino e gli elementi naturali

Quali ingredienti servono al seme Martino per diventare una bellissima pianta? Entriamo in contatto con gli elementi naturali attraverso i nostri sensi e tanti divertenti giochi.

9

Il Micromondo

Scopriamo insieme come insetti e fiori siano in stretta connessione tra loro e come le api siano così importanti per la vita delle piante e del Pianeta.

Durata: 50 minuti
Costo: 4 € a studente

Laboratori

9

Coloriamo nell’Orto Botanico

Trasformiamo le piante in acquerelli e divertiamoci a dipingere con i colori naturali.

9

Per fare un albero

In questo laboratorio scopriremo gli alberi e quali sono le parti che lo compongono costruendo insieme il nostro primo quaderno botanico.

9

Botanica da mangiare

Un percorso tra giardini, serre e aula didattica per scoprire quali piante commestibili si nascondono all’interno dell’orto botanico e capire perchè frutta e verdura sono così importanti per la nostra alimentazione.

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

L’itinerario inizia con l’esposizione di rocce e minerali e illustra l’evoluzione della Terra attraverso i fossili per giungere all’origine e all’evoluzione dell’uomo e alla preistoria in Liguria: si possono osservare le ricostruzioni dei volti dei nostri antenati e, attraverso i diorami, la vita degli insediamenti abitativi.

Particolarmente significativo è il laboratorio didattico di archeologia sperimentale, attivo dal 1987 e noi di ADM abbiamo l’onore di portare avanti questa lunga e bellissima tradizione didattica. Le attività proposte sono finalizzate a far conoscere la vita quotidiana dell’uomo preistorico, il suo lavoro e le sue capacità di sopravvivenza.

Laboratori

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

Le pitture rupestri

Le prime opere d’arte della Preistoria sono le pitture che i nostri antenati dipingevano nelle grotte: cosa rappresentano? In che modo sono state fatte? Queste e altre domande troveranno risposta nel corso di questo laboratorio artistico – didattico. I bambini, utilizzando pigmenti naturali, realizzeranno delle vere pitture rupestri.

9

La ceramica nella preistoria

Un laboratorio artistico – didattico per “sporcarsi le mani”; ogni bimbo imparerà a lavorare l’argilla utilizzando una tecnica risalente alla preistoria.

9

A spasso con Dino

Chi erano i dinosauri? Cosa mangiavano?
Quanto erano grandi? Viaggiamo nel tempo per rispondere a queste e ad altre domande su questi giganti del passato. Infine, affrontiamo uno scavo come veri paleontologi!

9

Mosaicando

Scopriamo insieme l’antica arte del mosaico mettendoci alla prova e realizzando un piccolo mosaico su modello di quelli degli antichi romani. Ogni bimbo potrà portare a casa il proprio elaborato realizzato con tecnica mista (carta e tessere in vetro resina).

MUSEO DELLE MARIONETTE (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

Il Museo delle Marionette, costituito nel 1996 e totalmente riallestito nel 2013 espone la collezione di Angelo Cenderelli  ideatore, costruttore, scenografo e animatore di un proprio teatro delle marionette. La collezione è di estremo interesse non solo per la ricchezza e la complessità dei materiali – 70 marionette, 265 pezzi di materiale costumistico, mobili, mobiletti, attrezzerie, oltre 100 copioni, fondali e boccascena – ma per le opportunità che offre di riproporre compiutamente un’arte antica.

All’interno del Museo un piccolo teatro per riproporre, nel corso delle visite, momenti di rappresentazione. Un vero gioiello!

Visite animate

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

Ti racconto una storia

“C’era una volta un signore con una immensa passione…” Comincia così la storia della collezione Cenderelli e del suo creatore; scopriamola al Museo provando a costruire tutti insieme una marionetta da portare a scuola.

9

Ventimila leghe sotto i mari

Non è mai troppo presto per scoprire storie emozionanti e avvincenti: prendendo spunto dal racconto di Verne rappresentato nel Museo, i bimbi sperimenteranno una visita sensoriale e realizzeranno un libro molto creativo.

9

Tutti pu-pazzi per le fiabe

I protagonisti di “Mi racconti una storia” faranno viaggiare i bambini con la fantasia raccontando fiabe che vengono da tutti i 5 continenti.

MUSEO DEL GENOA

Un museo dello sport dove imparare divertendosi con noi scienze, matematica e biologia!

Immergiti nella storia del Grifone e nella storia di Genova, in un’esperienza espositiva multimediale attraverso due secoli di luci e ombre, ricordi e trofei.

9

Sito ufficiale del Museo del Genoa a tour virtuale

Visite gioco

Durata: 60 minuti
Costo: 4 € a studente

9

Colori sociali degli animali

Rosso blu, rosso nero, bianco nero… sono tantissimi gli abbinamenti di colori in rappresentanza delle squadre di calcio!
Anche nel mondo animale troviamo tante maglie colorate, in questo laboratorio ne sveliamo il significato.

9

Grifone tra Arte e Natura

Corpo di leone e testa d’aquila, ma non solo!
Realizziamo insieme il nostro animale fantastico a partire dalle caratteristiche degli animali.

MUSEL: Museo Archeologico di Sestri Levante

Il nuovo Museo Archeologico di Sestri Levante nasce da una selezione di scelte tecnologiche ed espositive che coniugano armoniosamente i contenuti scientifici e gli scopi didattici, offrendo al visitatore un percorso integrato e complesso, dalla preistoria all’età contemporanea, dalla costa all’entroterra. Principali protagonisti del Sistema museale sono il territorio, le sue trasformazioni, i sistemi economici e produttivi, le storie degli uomini che lo hanno abitato, vissuto, utilizzato.

9

Sito ufficiale del Musel

Laboratori

Durata: 60 minuti
Costo: 90 € a classe

9

Archeologo per un giorno

Cosa fa un archeologo? Quali strumenti utilizza? Per comprendere uno dei mestieri più affascinanti che esistano, scopriremo insieme quali strumenti utilizza, come agisce l’archeologo e a cosa servono le sue conclusioni e le sue scoperte. Attraverso un’attività pratica i bambini proveranno a replicare su argilla alcune tipologie di decorazioni di vasi preistorici.

9

Affresco della Preistoria: la pittura Rupestre

Le prime opere d’arte della Preistoria sono le pitture rupestri risalenti al Paleolitico: cosa rappresentano? Chi le ha realizzate? In che modo sono state fatte? Queste e altre domande troveranno risposta nel corso di questo laboratorio didattico. I bambini, utilizzando pigmenti naturali, realizzeranno delle vere pitture rupestri.

9

Mosaicando

Scopriamo insieme l’antica arte del mosaico mettendoci alla prova e realizzando un piccolo mosaico su modello di quelli degli antichi romani. Ogni bimbo potrà portare a casa il proprio elaborato realizzato con tecnica mista (carta e tessere in vetro resina)

Proposte… in classe

Le nostre proposte hanno lo scopo di “portare” i reperti museali direttamente nelle scuole per farli interagire con i bambini grazie alla presenza di un esperto.

Siamo disponibili a concordare con gli insegnanti interessati anche soluzioni su misura, che si inseriscano in modo sinergico nella programmazione scolastica, sia che vengano utilizzati come ingaggio e avvio di un percorso educativo, sia che vengano proposti in itinere, come approfondimento o consolidamento/verifica di un lavoro già avviato. Di seguito trovate alcune possibili proposte, ma non esitate a contattarci per richiedere altri interventi non descritti, perché molte delle proposte che svolgiamo nei musei è possibile farle in classe.

Alcuni esempi

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente (minimo 15 alunni)

9

Un Tuffo nel Blu

Balena ha perso la voce e non può più intrattenere gli animali del mare con il suo bellissimo canto… Tuffiamoci in fondo al mare per aiutare la nostra amica! Si scopriranno così gli animali del mare ed i rischi legati al loro ambiente di vita.

9

Dodò e le 4 stagioni

Dodò è un simpatico e indaffarato ghiro che vive nei nostri boschi: in ogni periodo dell’anno ha sempre qualcosa da fare! Scopriamo insieme a lui come cambia la vita di Dodò e degli animali del bosco con il passare delle stagioni.

9

Apprendista naturalista!

Diventiamo esploratori per un giorno! Cerchiamo le tracce e ascoltiamo i rumori della natura per scoprire gli animali che vivono nei nostri boschi.

9

Le pitture Naturali

Trasformiamo le piante in acquerelli e divertiamoci a dipingere con i colori naturali.

Narrazioni scientifiche con Dario Apicella

9

Primi libri, prime scoperte

Un incontro giocoso rivolto ai più piccoli per scoprire il mondo attraverso i libri illustrati da guardare, ascoltare, toccare e annusare. Un museo di carta e colori, suoni e parole per stimolare la curiosità dei bambini e delle bambine.

9

Anthony Fox e....

Dario Apicella – attore e narratore – nella veste di un esploratore inglese “Anthony Fox” interroga uno scienziato in uno spettacolo interattivo alla scoperta dei segreti della Natura. Questa tipologia di attività si può svolgere in classe o all’aria aperta.

Durata: 45 minuti
Costo: 8 € a studente (minimo 15 alunni)

Alcuni esempi di “Anthony Fox e…”

9

...la Botanica

Anthony Fox, il simpaticissimo esploratore che ha già scoperto alcuni segreti del Museo di Storia Naturale, insieme alla nostra botanica vi porterà alla scoperta delle piante, degli alberi e del verde che si trova intorno a noi in pieno
centro città!

9

...la Biologa marina

Anthony Fox si cimenterà in avventure all’aperto. Insieme alla nostra biologa vi porterà in una spiaggia (o porterà la spiaggia nella vostra scuola), alla scoperta degli animali del mare e del loro ambiente.