Scuola Secondaria
di 1° grado

Ecco le nostre proposte

MUSEO DI STORIA NATURALE
“G. DORIA”

Il Museo di Storia Naturale di Genova è la nostra sede operativa ed è dove abbiamo iniziato la nostra avventura nel 2008.

Il complesso museale, nato nel 1867, è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.

9

Sito ufficiale del museo

Visite tematiche

Durata: 75 minuti
Costo: 4 € a studente

9

I fossili raccontano

Una visita per approfondire i differenti processi di fossilizzazione ed i criteri di datazione, i fossili guida ed i fossili viventi per poi terminare con la ricostruzione della storia della vita sulla Terra attraverso la paleontologia.

9

Un pianeta da salvare

Quali sono gli ecosistemi più a rischio a causa del cambiamento climatico? In questa visita scopriamo insieme come il clima influenza la vita e quali sono i comportamenti responsabili per salvare il pianeta.

9

Antartide: continente da scoprire

in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide.
Ripercorriamo la storia delle esplorazioni e della ricerca in Antartide, un continente ancora in parte misterioso e considerato un vero laboratorio a cielo aperto. Indaghiamo come gli animali riescano a sopravvivere ad ambienti tanto estremi, dove si pensava non ci fosse vita.

9

Un Tesoro di Museo

Andiamo alla scoperta della storia e dei reperti più importanti e significativi del Museo.

9

Anatomia: differenze e analogie tra l’uomo e gli altri animali

Confrontiamo l’apparato scheletrico e digerente dell’uomo con quello degli altri vertebrati in un percorso interattivo nelle sale del museo.

9

Darwin e l’Evoluzione

Scopriamo il viaggio del grande naturalista e la teoria dell’evoluzione, teoria che ha cambiato per sempre il mondo della scienza e non solo.

9

Animali e Ambienti di Liguria

Grazie a vetrine tematiche ed alla manipolazione di reperti museali, scopriamo la biodiversità della nostra regione.

9

Ma come parli?

Gli animali non hanno cellulari, ma anche loro sono in grado di mandarsi messaggi, anche a grandi distanze! In questa attività di etologia scopriamo come avviene la comunicazione tra gli animali e sveliamo alcuni segreti del loro linguaggio.

9

La Matematica esce dal Guscio

Nidi, tane, gusci e carapaci, inaspettatamente,
contengono… tanta matematica! Scopriamo insieme la geometria che si nasconde in natura.

9

Sistematica Amica

Attraverso alcune prove andiamo alla scoperta della sistematica del regno animale. A discrezione dell’insegnante la scelta se approfondire il gruppo dei vertebrati o gli invertebrati.

9

Animal Classification

Lezione CLIL
Una lezione CLIL interattiva e ludica per imparare la classificazione e la sistematica

Laboratori

Durata: 90 minuti
Costo: 6 € a studente

9

Tesoro blu - I segreti dell’acqua

Attraverso semplici esperimenti studiamo analizziamo l’acqua e le sue caratteristiche chimico/fisiche e come gli esseri viventi usano questa preziosa risorsa.

9

CiBOOM! Il gioco di carte sull’alimentazione

in collaborazione con P. Carta, A. Canessa, C. Ghisalberti
Un’attività stimolante ed interattiva per scoprire i macronutrienti e l’importanza di una dieta bilanciata nell’alimentazione quotidiana. Attraverso un divertente gioco saranno gli studenti stessi a mettersi alla prova e a creare pasti equilibrati.

9

MineraLab

Un laboratorio per riconoscere e scoprire la diversità dei minerali e le loro prinicipali proprietà attraverso attività interattive e semplici test.

9

Biolab: Viaggio nella Cellula

La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala ed esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!

9

Generazioni

Attività realizzata in collaborazione con Monica Stauder
Attraverso un gioco riflettiamo sullo scopo ultimo della riproduzione, cioè la sopravvivenza della specie e sulle diverse tipologie che si possono ritrovare in natura. Una specie che non riesce a riprodursi è destinata ad estinguersi! Il gioco consiste nello scoprire pian piano le modalità e strategie attuate da diverse specie di piante ed animali per riprodursi.

9

La vita microscopica sotto la lente

Superiamo i nostri limiti visivi grazie all’uso dell’innovativo microscopio DIPLE, abbinandolo al nostro smartphone entreremo nel mondo nascosto di Ciliati, Rotiferi, Tardigradi e tanti altri organismi.

9

Gli stati della Materia

Quali sono gli stati della materia? È possibile vederli e quantificarli? Con semplici esperimenti chiariamo le caratteristiche distintive dei tre stati della materia

9

La scienza dei supereroi: SPIDERMAN

Può un timido secchione diventare uno dei più grandi supereroi di sempre? Certo, se ci sono di mezzo i ragni. Grazie a Spiderman parleremo di zoologia, fisica, veleni… e perfino di rigenerazione!

Possibilità di abbinare un laboratorio ad una visita tematica di vostra scelta, al costo di 8 euro a studente, durata totale: 2 h

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

L’Orto Botanico,  è Il “nostro” Museo vivente.

Inserito nell’antico centro storico della città possiede la superficie di circa un ettaro. Gli esemplari presenti nell’Orto Botanico attualmente si aggirano intorno a 4000. Due vasti pianori a Nord e a Sud delle Serre sono sistemati a giardino con vasche acquatiche e ospitano alberi di notevoli dimensioni, oltre a un tipico bosco mediterraneo e collezioni di felci (Osmunda regalis) e palme.

9

Sito ufficiale dell’orto botanico

Visite gioco

9

Alla scoperta dell’Orto Botanico

Quali sono le piante più particolari che si possono osservare? Una visita guidata per scoprire gli adattamenti, le trasformazioni, le astuzie e gli inganni che le piante adottano.

9

Clima e adattamenti

Un percorso tra piante di tutto il mondo per scoprirne la provenienza e osservare la diversità dei climi presenti anche nel piccolo dell’Orto Botanico. Scopriremo come i cambiamenti climatici stanno influenzando la presenza e gli adattamenti delle piante sul nostro pianeta.

9

Simbiosi o competizione?

Esplorando le relazioni tra piante e tra piante e
animali, scopriremo l’importanza della biodiversità nel mantenimento di un pianeta sano e funzionante.

Possibilità di abbinare un laboratorio ad una visita tematica di vostra scelta, al costo di 8 euro a studente, durata totale: 2 h

Durata: 75 minuti
Costo: 4 € a studente

Laboratori

9

Potere al verde

Visita Laboratorio itinerante durante la quale impareremo quali adattamenti incredibili hanno le piante per poter sopravvivere e come riescono a ricavare tutto ciò di cui necessitano stando ferme con le radici nel terreno.

9

Sai cosa c’è sotto?

Alla scoperta di un ecosistema poco considerato ma fondamentale per la vita delle piante: il suolo.

9

Il Detective delle piante

Scopriamo il lavoro del botanico: utilizziamo i suoi strumenti e le chiavi dicotomiche per identificare alcune specie vegetali.

9

Il DNA delle piante

Com’è fatta la cellula vegetale? Quali sono le caratteristiche che la distinguono dalla cellula animale? Estraiamo il DNA dalle cellule vegetali e osserviamo al microscopio alcuni preparati.

Durata: 90 minuti
Costo: 6 € a studente

MUSEO DI PALEONTOLOGIA E MINERALOGIA (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

L’itinerario inizia con l’esposizione di rocce e minerali e illustra l’evoluzione della Terra attraverso i fossili per giungere all’origine e all’evoluzione dell’uomo e alla preistoria in Liguria: si possono osservare le ricostruzioni dei volti dei nostri antenati e, attraverso i diorami, la vita degli insediamenti abitativi.

Particolarmente significativo è il laboratorio didattico di archeologia sperimentale, attivo dal 1987 e noi di ADM abbiamo l’onore di portare avanti questa lunga e bellissima tradizione didattica. Le attività proposte sono finalizzate a far conoscere la vita quotidiana dell’uomo preistorico, il suo lavoro e le sue capacità di sopravvivenza.

Laboratori

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

I calcoli ai tempi dei Sumeri

Intorno al 3000 a.C i Sumeri elaborarono i più antichi segni numerati usati dall’uomo nel commercio. In questo laboratorio gli alunni faranno un salto nel passato e si cimenteranno con i numeri e i sistemi di calcolo utilizzati dai Sumeri.

9

I sumeri: la scrittura

In Mesopotamia l’uomo inventò un sistema per rappresentare il proprio linguaggio. Durante questa esperienza sarà analizzata la storia dei popoli mesopotamici e della scrittura cuneiforme; i bambini scriveranno alcune parole sull’argilla utilizzando gli strumenti per realizzare i simboli cuneiformi.

9

La tessitura nella preistoria

Un laboratorio per approfondire una delle attività manuali largamente diffusa presso le comunità neolitiche. Una fedele riproduzione del telaio preistorico esposta in museo, sarà la base di partenza per poter analizzare questa straordinaria invenzione dell’uomo che, seppur con alcune variazioni, continua ad essere utilizzata ancora oggi e cimentarsi nella vera e propria attività di tessitura realizzando un piccolo tessuto da portare poi a casa.

9

L’alimentazione nell’antichità

Cosa si mangiava in passato? Quali erano i gusti alimentari dalla preistoria fino ai romani? Esistevano dei ricettari nel mondo antico? Un viaggio alla scoperta del gusto e degli alimenti maggiormente consumati dall’uomo antico, per esplorare in che modo sono cambiate le abitudini alimentari. Il laboratorio comprende un focus sulla cucina romana: ogni bambino comporrà il proprio menù e sceglierà una vera e propria ricetta romana.

9

L’Archeobotanico

Si cercano in un “sedimento” di autentica terra di scavo frutti e semi carbonizzati e attraverso la loro presenza, con l’aiuto di un tabellone, si individua l’età a cui appartiene il livello archeologico simulato.

9

La bellezza secondo i romani

Esploriamo le abitudini igieniche dei romani, la loro routine di bellezza e le loro scelte cosmetiche. Noi siamo molto diversi da loro? Come sono cambiati i canoni di bellezza e di riferimento estetico? I bambini realizzeranno inoltre una lucerna romana manipolando l’argilla che potranno poi portare a casa come ricordo dell’attività svolta.

MUSEO DELLE MARIONETTE (CAMPOMORONE)

Un piccolo grande museo, un tesoro da scoprire nel bellissimo palazzo comunale di Campomorone.

Il Museo delle Marionette, costituito nel 1996 e totalmente riallestito nel 2013 espone la collezione di Angelo Cenderelli  ideatore, costruttore, scenografo e animatore di un proprio teatro delle marionette. La collezione è di estremo interesse non solo per la ricchezza e la complessità dei materiali – 70 marionette, 265 pezzi di materiale costumistico, mobili, mobiletti, attrezzerie, oltre 100 copioni, fondali e boccascena – ma per le opportunità che offre di riproporre compiutamente un’arte antica.

All’interno del Museo un piccolo teatro per riproporre, nel corso delle visite, momenti di rappresentazione. Un vero gioiello!

Visite animate

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

Marionetta o Burattino?

Quali differenze ci sono tra una marionetta e un burattino? Spesso si fa confusione, ma attraverso un coinvolgente gioco didattico scopriremo il museo ed i suoi segreti.

9

Marionette nel mondo

Un viaggio in tempi e luoghi lontani tra loro per scoprire come sono nati e si sono evoluti nel tempo oggetti sorprendenti come le marionette… e non solo!

9

Ventimila leghe sotto i mari

Non è mai troppo presto per scoprire storie emozionanti e avvincenti: prendendo spunto dal racconto di Verne rappresentato nel Museo, i bimbi sperimenteranno una visita sensoriale e realizzeranno un libro molto creativo.

MUSEO DEL GENOA

Un museo dello sport dove imparare divertendosi con noi scienze, matematica e biologia!

Immergiti nella storia del Grifone e nella storia di Genova, in un’esperienza espositiva multimediale attraverso due secoli di luci e ombre, ricordi e trofei.

9

Sito ufficiale del Museo del Genoa a tour virtuale

Visite gioco

Durata: 60 minuti
Costo: 4 € a studente

9

GOL: Questione di matematica

Dalle geometrie del centrocampo alle relazioni del pallone, in questo laboratorio scopriremo attraverso giochi ed esercizi quanta matematica si nasconde in un campo da calcio.

9

Mens sana in corpore sano

Grazie ad esperimenti scientifici scopriamo come è composto il cibo, cosa serve al nostro corpo per affrontare sforzicome una partita di calcio e quali sono gli alimenti corretti e sostenibili in una dieta.

MES – MUSEO DELLE STREGHE DI TRIORA

Nelle sale didattiche del museo trovi uno spazio ludico educativo, il cui obiettivo è imparare divertendosi attraverso esperienze interattive e dirette in un ambiente informale. L’allestimento punta a offrire a piccoli e grandi visitatori un’esperienza divertente, ludica, ma al contempo educativa. I

Tutta la progettazione è inclusiva, pensata con arredi e spazi interattivi semplici ed intuitivi, facile da capire, a prescindere dall’esperienza, dalle conoscenze, dalle capacità di linguaggio o dal livello corrente di concentrazione dell’utilizzatore.

9

Sito ufficiale del Museo

Laboratori tematici

9

ABC della Chimica

Dalla tavola periodica agli orbitali: un percorso per avvicinarsi al mondo della chimica con semplici esperimenti sulle trasformazioni fisiche e chimiche e le reazioni.

9

Evoluzione e Biodiversità

Attraverso attività interattive, giochi ed analisi di reperti museali impareremo a riconoscere e classificare la biodiversità della nostra regione.

9

Le Streghe di Triora

Una visita interattiva per scoprire la vera storia delle streghe di Triora.

Durata: 1 ora e 30 min
Costo: 4 € a studente +3€ ingresso museo

Visite guidate al Museo Diffuso

9

Una visita interattiva che accompagna gli studenti alla scoperta del Museo Diffuso di Triora: le vie, i luoghi del paese ed il nuovo museo. Focus didattici: Storia, Scienze, Geografia, Educazione Civica

Durata: 1 ora e 30 min
Costo: 4 € a studente +3€ ingresso museo

Visita + Laboratorio tematico a scelta

9

Durata 2 ore
Costo: 7 € a studente + 3 € ingresso al museo

Proposte… in classe

Le nostre proposte hanno lo scopo di “portare” i reperti museali direttamente nelle scuole per farli interagire con i bambini grazie alla presenza di un esperto.

Siamo disponibili a concordare con gli insegnanti interessati anche soluzioni su misura, che si inseriscano in modo sinergico nella programmazione scolastica, sia che vengano utilizzati come ingaggio e avvio di un percorso educativo, sia che vengano proposti in itinere, come approfondimento o consolidamento/verifica di un lavoro già avviato.

Di seguito trovate alcune possibili proposte, ma non esitate a contattarci per richiedere altri interventi non descritti, perché molte delle proposte che svolgiamo nei musei è possibile farle in classe.

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente (minimo 15 alunni)

9

TESORO BLU - I segreti dell’acqua

Attraverso semplici esperimenti studiamo analizziamo l’acqua e le sue caratteristiche chimico/fisiche e come gli esseri viventi usano questa preziosa risorsa.

9

CiBOOM! Il gioco di carte sull’alimentazione

in collaborazione con P. Carta, A. Canessa, C. Ghisalberti
Un’attività stimolante ed interattiva per scoprire i macronutrienti e l’importanza di una dieta bilanciata nell’alimentazione quotidiana. Attraverso un divertente gioco saranno gli studenti stessi a mettersi alla prova e a creare pasti equilibrati.

9

MineraLab

Un laboratorio per riconoscere e scoprire la diversità dei minerali e le loro prinicipali proprietà attraverso attività interattive e semplici test.

9

Biolab: Viaggio nella Cellula

La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala ed esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!

Proposte… all’aria aperta

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente

9

A spasso con l’esperto

Usciamo dall’aula scolastica per osservare sul territorio, attraverso un’esperienza pratica, la biodiversità della nostra regione. Accompagnati da un esperto di ADM, gli studenti useranno attrezzature e schede didattiche per comprendere il lavoro sul campo del naturalista e del paleontologo.

9

A spasso con l’Ornitologo

Motivi di interesse: uccelli, birdwatching, migrazioni, geografia.

9

A spasso con la Biologa Marina

Motivi di interesse: biodiversità, adattamenti all’ambiente, educazione civica.

9

A spasso con il Botanico

Motivi di interesse: riconoscimento piante spontanee, cenni di geobotanica.

9

A spasso con il Geologo

Motivi di interesse: rocce, lapidei, minerali, geologia regionale.

9

A spasso con il Fotografo Naturalista

in collaborazione con AFNI Liguria
Motivi di interesse: fotografia, macrofotografia, biodiversità. Gli alunni dovranno essere muniti di smartphone o macchina fotografica.

9

A spasso con il Paleontologo

Motivi di interesse: fossili urbani, geologia regionale

Escursioni sul territorio

Grazie a semplici escursioni è possibile osservare la biodiversità della nostra regione direttamente sul campo. L’obiettivo è offrire un servizio il più possibile contenuto nei costi (tutte le destinazioni sono raggiungibili con i mezzi pubblici) ma di grande valore: le mete offrono la possibilità di approfondire, insieme alla nostra guida ambientale escursionistica e ai materiali di supporto messi a disposizione dall’Associazione, diversi temi naturalistici. Possono essere svolte escursioni anche in luoghi nelle vicinanze della scuola previo sopralluogo. È possibile organizzare anche escursioni fotografiche insieme al nostro fotografo naturalista.

Durata e costi da concordare
in fase di prenotazione

9

PARCO URBANO DELLE MURA - Genova

Motivi di interesse: fauna (insetti), botanica, geografia
Mezzi pubblici: funicolare Zecca – Righi

9

ACQUEDOTTO STORICO - Genova

Motivi di interesse: fauna (insetti), botanica, geografia
Mezzi pubblici: Autobus (linee 48, 13, 14)

9

MONTE GAZZO – Genova Sestri Ponente

Motivi di interesse: geologia, mineralogia, ambienti, geografia
Mezzi pubblici: treno, stazione di Costa di Sestri Ponente; autobus (linee 158, 159)

9

SENTIERO BOTANICO DAL CIAE’ – Genova Sant’Olcese

Motivi di interesse: botanica, fauna, mineralogia, ambienti, geografia
Mezzi pubblici: trenino di Casella

9

5 TERRE: MONTEROSSO E LA VIA DEI LIMONI

Motivi di interesse: storia, botanica, ambienti, geografia
Mezzi pubblici: treno, stazione di Monterosso

9

GENOVA E LA VIA POSTUMIA

Motivi di interesse: Storia, Botanica, Geografia
Mezzi pubblici: Cremagliera di Granarolo

9

SU E GIU PER VILLE E ASCENSORI - Genova

Motivi di interesse: botanica, storia, geografia
Mezzi pubblici: ascensori urbani di Genova

Narrazioni scientifiche con Dario Apicella

9

LA PRINCIPESSA DEI DINOSAURI

Una narrazione ispirata alla vita di Mary Anning che nell’Ottocento fu tra le prime donne ad occuparsi di ritrovamenti fossili. Di umili origini e autodidatta le sue scoperte furono determinanti per la nascita della paleontologia tra la diffidenza delle gente e i pregiudizi della comunità scientifica del tempo formata da soli uomini.
Una vita quella di Mary ricca di passione, curiosità e talento ma costellata di delusioni e fatiche a causa dei limiti imposti alle donne dalla società dell’epoca. Un reading per celebrare tutte le “donne nella scienza”. Al termine è previsto un momento di interazione e confronto con i partecipanti.

Durata: 60 minuti
Costo: 8 € a studente (minimo 15 alunni)