Scuola Secondaria
di 2° grado

Ecco le nostre proposte

MUSEO DI STORIA NATURALE
“G. DORIA”

Il Museo di Storia Naturale di Genova è la nostra sede operativa ed è dove abbiamo iniziato la nostra avventura nel 2008.

Il complesso museale, nato nel 1867, è noto in ambito scientifico mondiale per i suoi quattro milioni di esemplari provenienti da ogni parte del mondo. Le sue collezioni, di alto valore scientifico, sono soprattutto zoologiche, ma non mancano raccolte botaniche, di minerali, rocce e fossili.

9

Sito ufficiale del museo

Visite tematiche

Durata: 75 minuti
Costo: 4 € a studente

9

Un Tesoro di Museo

Andiamo alla scoperta della storia e degli esploratori che hanno permesso la nascita del Museo Doria. Durante la visita percorreremo le sale del museo andando ad approfondire i reperti storicamente più significativi, gli esemplari oggi estinti o minacciati, e ancora gli animali dall’aspetto e comportamento particolarmente curioso e divertente.
Una visita per osservare il Museo con occhi nuovi!

9

I fossili raccontano

Una visita per approfondire i differenti processi di fossilizzazione ed i criteri di datazione, i fossili guida ed i fossili viventi per poi terminare con la ricostruzione della storia della vita sulla Terra.

9

Un Pianeta da salvare

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 13: LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO)
Cosa si intende per cambiamento climatico? Cos’è l’effetto serra, l’effetto albedo, il bleaching e altri fenomeni di cui ormai si sente parlare quotidianamente? Come si studia il riscaldamento globale e quali sono gli ecosistemi più vulnerabili ai cambiamenti climatici e perché? In questa visita affrontiamo l’importante tema dei cambiamenti climatici e scopriamo le azioni virtuose del singolo e della comunità per fronteggiarli.

9

Antartide: continente da scoprire

FOCUS AGENDA 2030 (GOALS 13, 14)
In collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Ripercorriamo la storia delle esplorazioni e della ricerca in Antartide, un continente ancora in parte misterioso e considerato un vero laboratorio a cielo aperto. Indaghiamo come gli animali riescano a sopravvivere ad ambienti tanto estremi, dove si pensava non ci fosse vita.

9

Anatomia: differenze e analogie tra l’uomo e gli altri animali

Confrontiamo l’apparato scheletrico e digerente dell’uomo con quello degli altri vertebrati in un percorso interattivo nelle sale del museo.

9

Anatomia comparata

Confrontiamo l’apparato scheletrico, respiratorio e digerente dei Vertebrati, in un percorso interattivo nelle sale del museo.

9

Darwin e non solo! NOVITÀ

Scopriamo il viaggio del grande naturalista e la teoria dell’evoluzione per selezione naturale, teoria che ha cambiato per sempre il mondo della scienza e non solo. In questa visita affronteremo anche le altre teorie evolutive per dare un quadro completo su un tema ancora oggi aperto al dibattito scientifico e in continuo aggiornamento.

9

Sistematica Amica

Una visita per scoprire la scienza della sistematica, come è nata e come si è sviluppata. A discrezione dell’insegnante la scelta di quali gruppi tassonomici approfondire.

9

Georisorse: i minerali di tutti i giorni

FOCUS AGENDA 2030 (GOALS 11, 12)
progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV – UniGe)
Questo percorso ha lo scopo di mettere in luce quanti e quali minerali si trovano nella nostra vita e l’uso quotidiano che ne facciamo. Nell’era digitale, quali minerali sono per noi oggi fondamentali? Che tipo di risorse sono e quale è il loro stato in natura?

Laboratori

Durata: 90 minuti
Costo: 5 € a studente

9

Tocchiamo con mano la geografia - NOVITÀ

Grazie ad un nuovissimo laboratorio dove la realtà aumentata incontra la sabbia, impariamo, in modo semplice e pratico, a leggere una mappa topografica, a conoscere i caratteri dell’orografia e dell’idrografia, a simulare lo scorrere dell’acqua sui rilievi, a formare bacini idrografici, dighe e canali di drenaggio, a scoprire come si formano le spiagge. Studiare la geografia non è mai stato così divertente!

9

MineraLab

progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV – UniGe)
Un laboratorio per riconoscere e scoprire la diversità dei minerali, i loro utilizzi e le loro principali proprietà attraverso attività interattive e test.

9

A Scuola di Biodiversità: la classificazione

Questo laboratorio ci permetterà di avvicinarci in modo originale alla sistematica degli animali attraverso lo studio e la manipolazione di reperti museali e procedere, divisi in piccoli gruppi, alla classificazione di rettili e anfibi della nostra regione.

9

Biolab: Viaggio nella Cellula

in collaborazione con E. Roccotiello, M.G. Mariotti (DISTAV – UniGe)
La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala e ad esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!

9

La vita microscopica sotto la lente (DIPLE)

Superiamo i nostri limiti visivi grazie all’uso dell’innovativo microscopio DIPLE, abbinandolo al nostro smartphone entreremo nel mondo nascosto di Ciliati, Rotiferi, Tardigradi e tanti altri organismi.

Possibilità di abbinare un laboratorio ad una visita tematica di vostra scelta, al costo di 8 euro a studente, durata totale: 2 h

ORTO BOTANICO DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA

L’Orto Botanico,  è Il “nostro” Museo vivente.

Inserito nell’antico centro storico della città possiede la superficie di circa un ettaro. Gli esemplari presenti nell’Orto Botanico attualmente si aggirano intorno a 4000. Due vasti pianori a Nord e a Sud delle Serre sono sistemati a giardino con vasche acquatiche e ospitano alberi di notevoli dimensioni, oltre a un tipico bosco mediterraneo e collezioni di felci (Osmunda regalis) e palme.

9

Sito ufficiale dell’orto botanico

Visite tematiche

9

Alla scoperta dell’Orto Botanico

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 15: VITA SULLA TERRA)
Quali sono le piante più particolari che si possono osservare nell’Orto Botanico? Una visita per scoprire gli adattamenti, le trasformazioni, le astuzie e gli inganni che le piante adottano.

9

Clima e adattamenti

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 13: LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO)
Un percorso tra piante di tutto il mondo per scoprirne la provenienza e osservare la diversità dei climi. Scopriremo come i cambiamenti climatici stanno influenzando la presenza e gli adattamenti della vegetazione sul nostro pianeta e riveleremo le piante alleate in questa lotta.

9

Simbiosi o competizione?

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 15: VITA SULLA TERRA)
Esplorando le relazioni tra le varie piante e tra piante e animali, scopriremo l’importanza della biodiversità nel mantenimento di un pianeta sano e funzionante.

Visita tematica: 1 h 15’/ 4€ a stud. (num. min. 15 stud.)
Visita tematica + laboratorio: 2 h/ 8€ a stud. (num. min. 15 stud.)

Laboratori

9

Il DNA delle piante

Com’è fatta la cellula vegetale? Quali sono le caratteristiche che la distinguono dalla cellula animale? Estraiamo il DNA dalle cellule vegetali e osserviamo al microscopio alcuni preparati.

9

Il detective delle piante

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 15: VITA SULLA TERRA)
In orto o in classe
Scopriamo il lavoro del botanico: utilizziamo i suoi strumenti e le chiavi dicotomiche per identificare alcune specie vegetali.

9

Sai cosa c’è sotto?

FOCUS AGENDA 2030 (GOAL 15: VITA SULLA TERRA; GOAL 12: CONSUMO E PRODUZIONI RESPONSABILI)
Alla scoperta di un ecosistema poco considerato ma fondamentale per la vita delle piante: il suolo.

In orto: 1h 30’/ 6€ a stud. (num. min. 15)
In classe: 1h 30’/ 8€ a stud. (num. min. 15)
Visita + laboratorio: 2h/ 8€ a stud. (num. min. 15)

Proposte… in classe

Le nostre proposte hanno lo scopo di “portare” i reperti museali direttamente nelle scuole per farli interagire con i bambini grazie alla presenza di un esperto.

Siamo disponibili a concordare con gli insegnanti interessati anche soluzioni su misura, che si inseriscano in modo sinergico nella programmazione scolastica, sia che vengano utilizzati come ingaggio e avvio di un percorso educativo, sia che vengano proposti in itinere, come approfondimento o consolidamento/verifica di un lavoro già avviato.

Di seguito trovate alcune possibili proposte, ma non esitate a contattarci per richiedere altri interventi non descritti, perché molte delle proposte che svolgiamo nei musei è possibile farle in classe.

Durata: 60 minuti
Costo: 6 € a studente (minimo 15 alunni)

9

TESORO BLU - I segreti dell’acqua

Attraverso semplici esperimenti studiamo analizziamo l’acqua e le sue caratteristiche chimico/fisiche e come gli esseri viventi usano questa preziosa risorsa.

9

CiBOOM! Il gioco di carte sull’alimentazione

in collaborazione con P. Carta, A. Canessa, C. Ghisalberti
Un’attività stimolante ed interattiva per scoprire i macronutrienti e l’importanza di una dieta bilanciata nell’alimentazione quotidiana. Attraverso un divertente gioco saranno gli studenti stessi a mettersi alla prova e a creare pasti equilibrati.

9

MineraLab

Un laboratorio per riconoscere e scoprire la diversità dei minerali e le loro prinicipali proprietà attraverso attività interattive e semplici test.

9

Biolab: Viaggio nella Cellula

La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala ed esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!

A spasso con l’esperto

Usciamo dall’aula scolastica per osservare sul territorio, attraverso un’esperienza pratica, la biodiversità della nostra regione. Accompagnati da un esperto di ADM, gli studenti useranno attrezzature e schede didattiche per comprendere il lavoro sul campo del botanico, dello zoologo, del geologo e del paleontologo

Durata: 60’
Costo: 6€ a studente (num. min. 15)

9

A SPASSO CON L’ORNITOLOGO

motivi di interesse: uccelli, birdwatching, migrazioni, geografia

9

A SPASSO CON LA BIOLOGA MARINA

motivi di interesse: biodiversità, adattamenti all’ambiente, educazione civica

9

A SPASSO CON IL BOTANICO

motivi di interesse: riconoscimento piante spontanee, cenni di geobotanica

9

A SPASSO CON IL GEOLOGO

motivi di interesse: rocce, minerali, geologia regionale

9

A SPASSO CON IL PALEONTOLOGO

motivi di interesse: fossili urbani, geologia regionale

9

A SPASSO CON IL FOTOGRAFO NATURALISTA

in collaborazione con AFNI Liguria
Gli alunni dovranno essere muniti di smartphone o macchina fotografica
– motivi di interesse: fotografia, macrofotografia, biodiversità

Escursioni sul territorio

Semplici escursioni per osservare la biodiversità della nostra regione accompagnati dalle nostre guide ambientali escursionistiche.

Bassa stagione (ottobre – marzo):
– mezza giornata: 130€ a classe
– giornata intera: 170€ a classe; 5 Terre: 240€ a classe
Alta stagione (aprile – maggio):
– mezza giornata: 160€ a classe
– giornata intera: 190€ a classe; 5 Terre: 270€ a classe

9

PARCO URBANO DELLE MURA - GENOVA

– motivi di interesse: fauna (insetti), botanica, geografia
– mezzi pubblici: funicolare Zecca-Righi

9

ACQUEDOTTO STORICO - GENOVA

– motivi di interesse: fauna (insetti), botanica, geografia
– mezzi pubblici: autobus (linee 48, 13, 14)

9

MONTE GAZZO - GENOVA SESTRI PONENTE

– motivi di interesse: geologia, mineralogia, ambienti, geografia
– mezzi pubblici: treno (stazione Costa di Sestri Ponente); autobus (linee 158, 159)

9

SENTIERO BOTANICO DEL CIAÈ - GENOVA SANT’OLCESE

– motivi di interesse: botanica, fauna, mineralogia, ambienti, geografia
– mezzi pubblici: trenino di Casella

9

GENOVA E LA VIA POSTUMIA

– motivi di interesse: storia, botanica, geografia
– mezzi pubblici: cremagliera di Granarolo

9

SU E GIÙ PER VILLE E ASCENSORI - GENOVA CENTRO

– motivi di interesse: botanica, storia, geografia
– mezzi pubblici: ascensori urbani di Genova

9

5 TERRE: MONTEROSSO E LA VIA DEI LIMONI

– motivi di interesse: storia, botanica, ambienti, geografia
– mezzi pubblici: treno (stazione di Monterosso)

Teatro Scienza con Dario Apicella

9

Le Cosmicomiche

In occasione della ricorrenza dei 100 anni della nascita di Italo Calvino
martedì 17/10/2023; giovedì 16/05/2024
Le Cosmicomiche è una raccolta di 12 racconti scritti da Italo Calvino tra il 1963 e il 1964, si tratta di storie umoristiche paradossali relative all’universo, all’evoluzione, al tempo e allo spazio.

9

La Principessa dei Dinosauri

martedì 13/02/2024; giovedì 11/04/2024
Il racconto “La principessa dei dinosauri” ci porta sulle coste inglesi nella prima metà dell’Ottocento alla scoperta della vita di Mary Anning, raccoglitrice di fossili autodidatta e di umili origini. Mary Anning, solo grazie ad una forte passione e determinazione, riuscirà a portare a termine importantissimi ritrovamenti in ambito paleontologico, influenzando il mondo scientifico e divenendone punto di riferimento, ma senza ottenere in vita i meritati riconoscimenti in quanto donna e di bassa estrazione sociale.

Durata: 60 minuti
Costo: 5 € a studente

L’Officina di Matematica di Laura Quaini

Durata: 90 minuti
Costo: 5 € a studente
Presso il Museo “Doria”

9

Matematica: è dappertutto!

Relazioni tra i numeri e il mondo che ci circonda
[presentato al Festival della Scienza 2017]
– parole chiave: relazioni, funzioni, numeri naturali
È convinzione piuttosto diffusa che la matematica si occupi solo di numeri. Ma sarà vero? Quanta matematica si cela nella relazione tra due amici, tra madre e figlio…? Cosa significa per un matematico parlare di relazioni e di modelli? Giocando insieme con i concetti alla base di questa scienza, sveleremo legami impensabili tra fenomeni in apparenza molto diversi tra loro.

9

Infinito Futuro

Matematica che supera tempo e spazio
[presentato al Festival della Scienza 2014]
– parole chiave: infinito, calcolo infinitesimale, astronomia
Come immaginare l’infinito? La matematica maneggia quest’idea con una certa disinvoltura: ecco perché ci permette di partire alla scoperta di questo concetto, sfruttando anche l’aiuto di un po’ di probabilità e statistica. Dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, questo viaggio ci porterà ad affrontare questioni nuove e paradossi interessanti.

9

Un rapporto prezioso

Fibonacci e sezione aurea
– parole chiave: geometria, sequenze numeriche, natura.
Tantissimi fenomeni naturali hanno qualcosa in comune: la sequenza di Fibonacci. E almeno altrettanti la famosissima sezione aurea (o rapporto aureo), che ritroviamo anche in moltissime opere d’arte! Il laboratorio porterà a questa interessante scoperta e ad esplorare il legame tra sezione aurea e sequenza di Fibonacci.

9

Più che probabile

Combinazioni, probabilità e molto altro
– parole chiave: calcolo combinatorio, probabilità
Quanti anagrammi si possono comporre con le stesse lettere? Cosa sono i numeri ritardatari del Lotto? Perché si dice che il banco vince sempre? In questo laboratorio esploreremo, con approfondimenti adeguati alle competenze dei partecipanti, il meraviglioso mondo del calcolo combinatorio e delle probabilità: un tuffo nella consapevolezza che non possiamo davvero predire il futuro, la scoperta che a volte le nostre percezioni sono fallaci e, perché no, un divertente antidoto alle lusinghe del gioco d’azzardo!

9

Equilibri e simmetrie

Geometria e fisica al servizio dell’equilibrio
– parole chiave: geometria, calcolo letterale, equazioni, fisica, medicina
Nella vita quotidiana sperimentiamo spesso situazioni di equilibrio: quale matematica e quale fisica nascondono? Dalle simmetrie al baricentro, dalle uguaglianze alle leve… con qualche accenno alla fisica che conosciamo senza saperlo e che ci fa stare in piedi senza cadere.

9

Dimmi in che base conti e ti dirò chi sei

Chi vincerà il gioco dell’evoluzione dei numeri?
[presentato al Festival della Scienza 2018]
– parole chiave: calcolo, aritmetica modulare, codice binario, natura
Perché un’ora è formata da sessanta minuti, un chilometro da mille metri e un kilobyte da 1024 byte? E come mai in francese ottanta si dice quatre-vingt, ovvero “quattro volte venti”?
Insieme scopriremo gli incredibili segreti dei sistemi di numerazione e tutta la matematica che nascondono: dai numeri primi alle potenze, fino all’aritmetica modulare. Chi meglio imparerà a farne buon uso vincerà la sfida!

9

Elementare Euclide!

La rivoluzione degli “Elementi”
[presentato al Festival della Scienza 2019, in collaborazione con UniGe]
– parole chiave: logica, geometria
Quali sono le fondamenta della matematica: i numeri, le forme, i calcoli…? Lo scopriremo con l’aiuto degli “Elementi” di Euclide: un famosissimo testo matematico di più di 2000 anni fa: talmente innovativo che per comprenderlo del tutto bisognerà arrivare al XIX secolo, talmente importante per la storia della matematica che la geometria che tutti conosciamo viene chiamata euclidea. Ma in cosa consisteva questa novità? Perché possiamo parlare di una rivoluzione? E se la geometria classica è chiamata euclidea, esistono geometrie non-euclidee?

9

W le Coniche

Tante forme, un’origine comune
– parole chiave: geometria, fisica
Che traiettoria ha una palla dopo che l’abbiamo lanciata? E lo zampillo di una fontana? Come fa un’antenna parabolica a svolgere il suo compito? Molte forme apparentemente distinte hanno più in comune di quanto non sembri: una torcia ci aiuterà a scoprirlo! Ellissi, iperboli, parabole e circonferenze non avranno più segreti.